EventiTempo Libero

“A Scena Aperta 2024” il programma estivo degli eventi a Cesano Maderno

CESANO MADERNO – Dai concerti alle mostre, passando per il tradizionale appuntamento con il Cinema sotto le Stelle, spettacoli teatrali, momenti di divulgazione scientifica e l’assoluta novità di prestigio targata “Milanesiana”. A Scena Aperta 2024 è il programma di eventi estivi organizzato dal Comune di Cesano Maderno in collaborazione con numerose realtà del territorio, un palinsesto variegato, con molteplici proposte culturali rivolte a tutte le fasce d’età e capaci di garantire divertimento, socialità e creatività.

Due mesi di iniziative per l’estate cesanese che consentiranno di vivere i luoghi più rappresentativi della città, con appuntamenti outdoor nel Giardino Arese Borromeo e nelle vie di Cesano: si rinnovano gli appuntamenti con Suoni Mobili 2024, così come quelli della Festa del Pasqué e la Pastasciutta Resistente, i concerti di musica classica organizzati da Promusica e Conservatorio di Como, nonché le due Notti Bianche, venerdì 28 giugno con la prima Notte Bianca e venerdì 19 luglio per il secondo appuntamento, musica, stand, street food, eventi e spazio giochi per i bambini, con le fontane danzanti e l’animazione di Radio 105 ad impreziosire rispettivamente la prima e la seconda data. Confermate le proiezioni “sotto le stelle” con il Cinema all’Aperto da giugno fino ad agosto.

Le iniziative hanno preso il via nello scorso weekend con Unibreak Fest, evento musicale che ha visto la partecipazione di oltre 600 giovani da tutta la Brianza nella fantastica atmosfera del Giardino Arese Borromeo, le visite esclusive alla ghiacciaia e alla vinaia del Palazzo organizzate in collaborazione con il Touring Club Italiano ed il concerto Musicando a Palazzo in Sala Aurora.

IL PROGRAMMA COMPLETO
“A SCENA APERTA” GIUGNO – SETTEMBRE 2024

SOTTO LE STELLE

Ø  MUOVITI SOTTO LE STELLE

QUANDO? Orari estivi del Giardino Arese Borromeo!

Fino al 24 settembre, da lunedì al venerdì (escluso sabato e domenica) il Giardino Arese Borromeo rimarrà aperto fino alle 21 circa (anche nel mese di agosto!)

Ø  CINEMA SOTTO LE STELLE

QUANDO? Dal 25 giugno ad agosto

A CHE ORA? Ore 21:30

DESCRIZIONE: Giardino Arese Borromeo, ingresso da Via Garibaldi (in caso di maltempo, presso Excelsior Cinema&Teatro). Scopri la programmazione sul sito www.excelsiorcesano.it

 CULTURA

Ø  SCOPRIRE IL PALAZZO E IL GIARDINO ARESE BORROMEO

Apertura estiva di Palazzo Arese Borromeo:

lunedì-venerdì 10.00-13.00 e 15.00-18.00;

sabato e domenica 10.00-13.00 e 15.00-19.00.

Visite in autonomia:

orari di apertura con ultimo accesso 40 minuti prima della chiusura.

€ 5,00 intero – € 3,00 ridotto

Visite guidate:

Tutte le domeniche ore 15.00 e 16.30.

Costo: € 9,00 intero – € 6,00 ridotto

Prenotazione sul sito www.villeaperte.info, nella sezione “Visite guidate”.

 Ø  LE AVVENTURE DI SOLE E COLORE – LABORATORI PER BAMBINI

Animali fantastici e dove trovarli a palazzo Sabato 6 luglio 2024 dalle Ore 10.00 – 12.00 Palazzo Arese Borromeo
       DESCRIZIONE: Alla scoperta degli animali rappresentati negli affreschi e nelle statue del palazzo, con successivo laboratorio di disegno durante il quale i bambini potranno rappresentare gli animali considerati da loro più simpatici o che più li hanno colpiti durante l’osservazione delle varie stanze della villa.

Il giardino delle meraviglie Domenica 14 luglio 2024 dalle ore 10.00-12.00 a Palazzo Arese Borromeo
       DESCRIZIONE: Il laboratorio di giardinaggio prevede un’attività creativa, la quale ha lo scopo di incentivare l’interesse dei bambini sulla cura della vegetazione e sulla salvaguardia della natura. Tale attività verrà articolata in due fasi principali: personalizzazione del proprio vasetto di terracotta e semina della piantina e del seme.

Le fiabe nascondino: caccia ai personaggi perduti Domenica 1° settembre dalle 10.00-12.00 a Palazzo Arese Borromeo.
      DESCRIZIONE: Il laboratorio consiste nella vivace ricerca dei personaggi che hanno vissuto tra le mura del palazzo, una volta trovati l’attività continua con l’elaborazione della storia fantastica del proprio personaggio, la quale ha come obiettivo quello di riportarli in vita attraverso la propria immaginazione. Informazioni: Fascia d’età: dai 6 gli 11 anni – Massimo di partecipanti: 15 bambini. Prenotazione sul sito: www.villeaperte.info;  Costo: € 5,00 a laboratorio

Ø  ESTATE IN MOSTRA

“Attimi rubati al tempo – III mostra personale di Luigi Rossetti”

QUANDO? Da sabato 22 giugno a domenica 7 luglio

A CHE ORA? Venerdì, sabato e domenica 10:00-12:00 / 15:00-19:00. Aperture serali il 26 e 28 giugno e il 3 luglio.

DOVE? Auditorium Disarò        

DESCRIZIONE: Luigi Rossetti espone al pubblico della sua città il meglio del suo pensiero creativo: fotografie, acquerelli, diorami e poesie che dialogo con la bellezza degli affreschi dell’antica chiesa di Santo Stefano, oggi Auditorium Disarò.

     A cura di Luigi Rossetti.

    Alberto Venditti: dal “teatro della follia” alla pietà Rondanini

              QUANDO? Da sabato 22 giugno a domenica 15 settembre

    A CHE ORA? Lunedì-venerdì 10.00-13.00 e 15.00-18.00 / sabato e domenica 10.00-13.00 e 15.00-19.00

    DOVE? Palazzo Arese Borromeo

   DESCRIZIONE: La mostra, dedicata al pittore e incisore Alberto Venditti, ripercorre in chiave critica l’operato artistico dell’artista e contestualizza culturalmente alcune opere degli anni Settanta e degli ultimi due decenni. A cura di ISAL – Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda. Mostra inclusa nel biglietto d’ingresso di Palazzo Arese Borromeo

Ø  LA MILANESIANA

     Mostra “Linus – tutti i numeri dal 1965 al 2024”

      QUANDO? Da lunedì 8 luglio a domenica 15 settembre

      A CHE ORA? Lunedì-venerdì 10.00-13.00 e 15.00-18.00 / sabato-domenica 10.00-13.00 e 15.00-19.00

      DOVE? Palazzo Arese Borromeo

        DESCRIZIONE: Una grande esposizione che attraversa i 60 anni della rivista Linus per      celebrare il centenario della nascita di Charles M. Schulz, l’autore dei mitici Peanuts. A cura di Elisabetta Sgarbi e Marcello Garofalo, con la collaborazione di Igort. INFORMAZIONI: Mostra inclusa nel biglietto d’ingresso di Palazzo Arese Borromeo; inaugurazione lunedì 8 luglio ore 18.00.

    Dio è morto e neanch’io mi sento tanto bene

    QUANDO? Lunedì 8 luglio

    A CHE ORA? Ore 21:00

    DOVE? Giardino Arese Borromeo

      DESCRIZIONE:

     Tullio Solenghi rilegge alcuni esilaranti brani tratti dai libri di Woody Allen, coniugandoli con le musiche che hanno caratterizzato i suoi film più significativi, eseguite dal M° Alessandro Nidi e dal suo Ensemble.

     Con Tullio Solenghi e Alessandro Nidi&Ensemble. Organizzata in collaborazione con il Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo. Prenotazione su Eventbrite

         MUSICA

Ø  “PROMUSICA – CONCERTI DEL CONSERVATORIO DI COMO” Domenica 30 giugno alle ore 17.00 in Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo
Il violoncello tra classicismo e romanticismo
DESCRIZIONE: Come il connubio tra grandi autori e grandi violoncellisti genera capolavori. Concerto per pianoforte ed archi, con musiche di Beethoven, Rossini e Chopin. A cura dell’Associazione Promusica

Ø  “FALSI D’AUTORE” Venerdì 5 luglio ore 21.00 in Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo
DESCRIZIONE: Concerto per pianoforte e due violoncelli con musiche di Boccherini/Piatti, Berio, Hindemith e Stravinsky. A cura dell’Associazione Promusica

Ø  “BEETHOVEN PRIMA E DOPO L’800” Domenica 7 luglio ore 21.00 Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo
Due sonate a confronto a distanza di 10 anni: 1795 – 1805 
DESCRIZIONE: Concerto per pianoforte con musiche di Beethoven. A cura dell’Associazione Promusica.

 Ø  “CONCERTO CAMPUS PROMUSICA” Venerdì 6 settembre ore 21.00 Cortile di Palazzo Arese Borromeo.
DESCRIZIONE: Il concerto a cura dei ragazzi che hanno partecipato al campus estivo di Promusica. A cura dell’Associazione Promusica Ingresso libero e gratuito

CHE SPETTACOLO!

Ø  VIAGGIATORI ERRANTI: ILIADE

QUANDO? Mercoledì 10 luglio

A CHE ORA? Ore 21:00

DOVE? Giardino Arese Borromeo

 DESCRIZIONE: Spettacolo liberamente tratto dall’Iliade di Alessandro Baricco. Regia di Barbara Traversa

Assistente alla regia: Viviana Scandelli, collaborazione alla sceneggiatura di Daniela Magnoni

Montaggio video di Viviana Scandelli – Luci e suoni di Felice Civati. SI CONSIGLIA LA VISIONE DELLO SPETTACOLO AI MAGGIORI DI 14 ANNI

 Ø  DAVIDE RONDINELLA – IERI…MA OGGI

QUANDO? Venerdì 12 luglio
       A CHE ORA? Ore 21:00
       DOVE? Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo
DESCRIZIONE: La storia della Canzone Classica Napoletana interpretata dalla voce di Davide Rondinella in versione Duo Live con al Pianoforte e Tastiere il Maestro Gianni Ronga.

Ø  SUONI MOBILI 2024

Balada para mi muerte e altri tanghi sacri

 QUANDO? Giovedì 11 luglio

A CHE ORA? Ore 21:30

DOVE? Chiesa dei SS. Ambrogio e Carlo – Via Magenta 3 20811 

DESCRIZIONE: Paola Fernandez Dell’Erba voce e Hernan Fassa organo (Argentina)

Jimetta rose and the voices of creation (usa)

QUANDO? Domenica 21 luglio

A CHE ORA? Ore 21.30

DOVE? Giardino Arese Borromeo – ingresso da via Garibaldi

DESCRIZIONE: Jimetta Rose lead vocal, Jack Maeby organ + Synth Bass Brandon Cordoba piano Allakoi Peete percussioni Yohance Wright, Zavier Wise, Tamara Endeley, Khalila Gardner, Gaby Hernandez, Kumari aka Linda Fattaleh, Tamina Johnson, Aankha Neal, Kam Talbert voci

  Interstellar

QUANDO? Lunedì 22 luglio

A CHE ORA? Ore 21.30

DOVE? Chiesa della Beata Vergine Immacolata di Binzago 

DESCRIZIONE: Carlo Centemeri organo

Flamenco session

QUANDO? Sabato 27 luglio

A CHE ORA? Ore 10:00-13:00

DOVE? Palazzo Arese Borromeo 

DESCRIZIONE: Con Marina Paje

The other side of flamenco los aurora ft Anna Ferrer

QUANDO? Sabato 27 luglio

A CHE ORA? Ore 21:30

DOVE? Giardino Arese Borromeo – ingresso da via Garibaldi 

DESCRIZIONE: Pere Martinez voce Max Villavecchia piano Javi Garrabella basso Joan Carles Marì percussioni con Marina Paje danza 

Afro-beat & funk giapponese Ajate

QUANDO? Domenica 28 luglio

A CHE ORA? Ore 21:30

DOVE? Giardino Arese Borromeo – ingresso da via Garibaldi 

DESCRIZIONE: Junichiro “John” Imaeda Piechiku (Bamboo guitar), vocal e cori Yukio “Gen” Sato vocal, chorus, Take (Bamboo cylinder) Takako Uchida “Peppermint U” vocal, Chorus, Tamasudare (bamboo prop) Noriko “Nyori” Ota Jaate (Bamboo xylophon) Tomohiko “Kick-Rin” Kikuchi basso elettrico Keigo “Shin-san” Yamada Shime-Taiko (Japanese traditional high-pitched drum) Masaho “Doncic” Tamura Ohdo (Japanese traditional low-pitched drum) Kenta Takeda chitarra elettrica

             EVENTI

Ø NOTTE BIANCA – SOTTO UN CIELO DI STELLE

QUANDO? Venerdì 28 giugno
A CHE ORA? Dalle ore 19:00

DOVE? Centro Storico di Cesano Maderno

DESCRIZIONE:

Chiusura del centro storico.

Negozi Aperti mercatino Hobby Art, aree Food and Beverage.

Dalle 19.30 percorso di macchinine elettriche e tricicli grillo in via Volta, a cura di Petit Boulanger, Nicole Intimo e Nerive cartoleria

Dalle ore 20.30 apertura straordinaria di Palazzo Arese Borromeo alle visite in autonomia

Dalle ore 21.00 apertura straordinaria della biblioteca civica “v. Pappalettera”

Attiva i servizi di prestito e restituzione libri e possibilità di divertirsi con i giochi da tavolo e giochi di ruolo a cura dei Sempers Ludens.

Dalle ore 21.00 Sfilata di moda a cura di Lolly Abbigliamento in via Borromeo

Dalle ore 22:00 Spettacolo delle fontane danzanti in Piazza Esedra.

Ø  NOTTE BIANCA – SOTTO UN CIELO DI STELLE

QUANDO? Venerdì 19 luglio

A CHE ORA? Dalle ore 19:00

DOVE? Centro Storico di Cesano Maderno

DESCRIZIONE:

Chiusura del centro storico.

Negozi aperti, mercatino Hobby Art, aree Food and Beverage.

Dalle ore 20:30 Apertura straordinaria di Palazzo Arese Borromeo alle visite in autonomia

Dalle ore 21:00 evento radio 105 DJ Mich – Pizza E Liuzzi Direttamente da “Tutto Esaurito”

Ø  PASTASCIUTTA RESISTENTE

QUANDO? Giovedì 25 luglio

A CHE ORA? Dalle 19:00

DOVE? Piazza esedra

DESCRIZIONE:

Ore 19.00: aperitivo

Ore 20.00: inizio distribuzione pastasciutta, a cura di Associazione Consenso, fino ad esaurimento

Proiezione video relativo alla famiglia Cervi.

Intervento dell’Associazione Consenso

Intervento di Anpi Cesano Maderno.

Rappresentazione incontro con Monsignor Saverio Ritter a cura di Vivere il Palazzo.

Ore 21.00: Musiche popolari.

Ore 21.30: visita guidata al Palazzo Arese Borromeo.

A cura di ConSenso e Anpi Cesano Maderno.

Ø  FESTA DEL PASQUĖ

Piazza Arese, chiesetta del Transito

DESCRIZIONE:

Dal 12 al 14 agosto, S. Rosario alle 20.45

Giovedì 15 agosto:

S. Messa solenne ore 10.00 e a seguire rinfresco.

S. Messa alle 20.45 e a seguire processione, anguriata e ghiacciolata